Prima di chiudere delle balconate poste in condominio con delle verande è bene fare attenzione. Anche se di proprietà individuale del singolo condòmino, i balconi contribuiscono a dare uniformità estetica e cromatica all’intero fabbricato. Prima di chiudere delle balconate poste in condominio con delle verande è bene fare attenzione. Anche se di proprietà individuale del singolo condòmino, i balconi contribuiscono a dare uniformità estetica e cromatica all’intero fabbricato. Ai sensi dell’art. 1120 del Codice Civile sono vietate le innovazioni che possano arrecare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti […]
L’assemblea del Condominio è l’organo principale per le deliberazioni di qualsiasi genere. Ha poteri ‘legislativi’ e ‘ordinativi’. L’assemblea del Condominio è l’organo principale per le deliberazioni di qualsiasi genere. Ha poteri ‘legislativi’ e ‘ordinativi’. Ha, praticamente, le stesse funzioni del governo di una nazione. I poteri legislativi si esprimono nella possibilità del congresso assembleare di deliberare su tutta la materia condominiale; è un esempio elementare quello di creare il Regolamento del Condominio, oppure di modificare le Tabelle Millesimali. Per raggiungere tali scopi particolari, l’Assemblea deve costituirsi in maggioranza assoluta, cioè con la presenza di tutti i Condomini, mentre per conseguire […]
A seguito di numerose richieste di chiarimenti sulla nuova normativa di condominio, informiamo i nostri lettori e associati Federcasa che la riforma è solo in fase di discussione. Sappiamo che toccherà le maggioranze condominiale ed altri tipi di responsabilità condominiali, ma fedeli alla filosofia del giornale … A seguito di numerose richieste di chiarimenti sulla nuova normativa di condominio, informiamo i nostri lettori e associati Federcasa che la riforma è solo in fase di discussione. Sappiamo che toccherà le maggioranze condominiali ed altri tipi di responsabilità condominiali ma fedeli alla filosofia del giornale non diamo notizie che non siano approvate ed […]
La gestione del Condominio comporta necessariamente spese derivanti dalla fornitura e somministrazione di servizi, nonché conseguenti ad interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle parti comuni dell’edificio. La gestione del Condominio comporta necessariamente spese derivanti dalla fornitura e somministrazione di servizi, nonché conseguenti ad interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle parti comuni dell’edificio. Criteri di suddivisione delLA SPESA tra i condomini I criteri di ripartizione delle spese sono improntati su parametri di proporzionalità che considerano la dimensione ed il valore degli appartamenti e la concreta possibilità di utilizzo dei beni comuni da parte dei singoli condomini. Più esattamente, […]
La Finanziaria del 2007 ha introdotto alcune novità per quanto riguarda le ritenute fiscali a cui è soggetto il condominio. Meglio essere informati perché, anche quando se ne occupa l’amministratore, ogni proprietario è responsabile. La Finanziaria del 2007 ha introdotto alcune novità per quanto riguarda le ritenute fiscali a cui è soggetto il condominio. Meglio essere informati perché, anche quando se ne occupa l’amministratore, ogni proprietario è responsabile.