Acquistare una casa occupata da altri inquilini, a parità di ubicazione, grandezza e caratteristiche vuol dire di solito pagarla meno rispetto al valore di mercato, si possono risparmiare fino a 15-30%. Se al momento dell’acquisto la casa è abitata da un inquilino regolare percepirete il canone di locazione e una volta libero l’immobile potrete rivenderlo al prezzo di mercato che nel frattempo potrebbe essere aumentato. E’ un acquisto conveniente se non avete fretta di abitare l’immobile, ma certo come in ogni cosa ci sono i pro e i contro: tenete presente l’incertezza di un’esecuzione di sfratto per fine locazione che […]
Come fare o non fare testamento. Per le successioni senza testamento l’eredità viene devoluta per legge. Per le successioni senza testamento l’eredità viene devoluta per legge. Se chi muore ha solo dei figli legittimi e naturali o legittimati ed adottivi o ha solo i genitori o solo ascendenti in pari grado , o solo fratelli e sorelle anche se unilaterali in questo caso l’eredità viene divisa in parti uguali. Se invece il defunto ha genitori e fratelli e sorelle l’eredità viene suddivisa diversamente: ai genitori o al genitore spetta 1/2 e ai fratelli e sorelle l’altro ½. Se ha un […]
La prima regola alla firma della prenotazione per l’acquisto di un immobile è quella di non firmare nulla senza aver prima letto il testo da sottoscrivere con estrema attenzione e dopo aver capito esattamente tutto ciò che è scritto. La prima regola alla firma della prenotazione per l’acquisto di un immobile è quella di non firmare nulla senza aver prima letto il testo da sottoscrivere con estrema attenzione e dopo aver capito esattamente tutto ciò che è scritto. In particolare occorre esaminare minuziosamente i caratteri assai piccoli o sul retro del foglio da firmare. Per cautela comunque prima di firmare […]
Tabella riassuntiva delle imposte per l’acquisto di un immobile. Dalla cessione di un immobile può derivare una plusvalenza, vale a dire una differenza positiva tra il corrispettivo percepito nel periodo d’imposta e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, aumentato dei costi inerenti il bene stesso. Tabella riassuntiva delle imposte per l’acquisto di un immobile. Venditore Imposte Privato impresa ‘non costruttrice’e che non ha eseguito lavori di restauro, risanamento o ristrutturazione impresa costruttice (o di ristrutturazione) che vende dope 4 anni dalla data di ultimazione dei lavori Registro 7% Ipotecaria 2% Catastale 1% impresa ‘costruttrice’ […]
Recentemente si è espressa l’Agenzia delle Entrate in merito alla questione dell’imposta di bollo sui certificati anagrafici ad uso ‘successione’. Recentemente si è espressa l’Agenzia delle Entrate in merito alla questione dell’imposta di bollo sui certificati anagrafici ad uso ‘successione’. Secondo il parere dell’agenzia alla dichiarazione di successione devono essere allegati i certificati previsti al comma 1, dell’art. 30 del DLgs n. 346/1990 (certificato di residenza e di famiglia) che saranno assoggettati a imposta di bollo. Il contrinuente potrà tuttavia attestare i fatti, sti e qualità personali con l’autocertificazione in conformità con quanto stabili dall’art. 46 del DPR n.445/2000.