Buongiorno, siamo una giovane coppia ed abbiamo deciso di sposarci così in quest’ottica e con l’aiuto dei nostri genitori stiamo per acquistare un appartamento ancora in costruzione. Abbiamo quindi iniziato a chiedere dei preventivi ai vari notai finché non ci siamo accorti di una clausola inserita nel compromesso dall’impresa edile che ci vincola sulla scelta del notaio. Ma non spetterebbe a chi compera la scelta del notaio? Lucia R. Fossano Buongiorno, siamo una giovane coppia ed abbiamo deciso di sposarci così in quest’ottica e con l’aiuto dei nostri genitori stiamo per acquistare un appartamento ancora in costruzione. Abbiamo quindi iniziato […]
Sentenza del 3 novembre 2011 con l’obbligo di rispettare l’ordine del giorno in assemblea. La sentenza n. 21319 del 3 novembre 2011, emessa dal tribunale di Roma, afferma che non è valida la delibera assembleare relativa ad argomenti non indicati all’ordine del giorno. Così facendo non si consentirebbe infatti ai singoli condomini di valutare se partecipare o meno alla riunione e, in caso di scelta positiva, stabilire per tempo se proporre obiezioni o suggerimenti a quanto riportato dall’amministratore. Il tribunale di Roma ha recentemente dato ragione a due condomini che hanno impugnato la delibera dell’assemblea che, in riferimento al punto […]
Abito all’ultimo piano di un condominio e vorrei installare un ascensore che mi permetta di raggiungere più agevolmente il mio alloggio. A causa del costo di tale intervento, alcuni condomini non sono d’accordo riguardo l’installazione dell’impianto, ma io ed altri saremmo disposti ad accollarci tutte le spese. E’ possibile fare a meno del consenso di tutti i condomini? Marco C. – Torino Abito all’ultimo piano di un condominio e vorrei installare un ascensore che mi permetta di raggiungere più agevolmente il mio alloggio. A causa del costo di tale intervento, alcuni condomini non sono d’accordo riguardo l’installazione dell’impianto, ma io […]
La mia terrazza provoca infiltrazioni d’acqua nei garage sottostanti, che appartengono a diversi proprietari. Come deve essere ripartita la spesa per i lavori di sistemazione? La mia terrazza provoca infiltrazioni d’acqua nei garage sottostanti, che appartengono a diversi proprietari. Come deve essere ripartita la spesa per i lavori di sistemazione? L. G. Mondovì, CN. L’articolo 1126 del Codice Civile stabilisce che, quando una terrazza privata funge anche da copertura del palazzo o di una parte di esso, i proprietari degli appartamenti sottostanti sono tenuti a partecipare alle spese di sistemazione. Tale contributo non può però superare i due terzi della spesa […]
Secondo le nuove norme gli immobili devono essere regolarmente accatastati particolarmente nelle questione riguardanti le compravendite e donazioni e divisioni ereditarie. Novità per quanto riguarda fisco e burocrazia degli immobili: Le nuove norme sulle compravendite o donazioni affermano che negli atti di trasferimento di immobili devono essere indicati i riferimenti ai dati identificativi e alle planimetrie catastali e allegata la dichiarazione di conformità dello stato di fatto di questi sulla base delle norme vigenti, pena l’annullamento dell’atto. Il notaio deve verificare la corrispondenza fra gli intestatari catastali dell’immobile i venditori o donatari che stipulano l’atto. Il notaio fa in modo […]