Il mercato immobiliare italiano nel 2025 si presenta caratterizzato da una crescente domanda e da una limitata offerta, elementi che influenzano dinamicamente i prezzi e le scelte degli acquirenti. Questo scenario evidenzia l’importanza di adottare strategie consapevoli per affrontare le sfide del settore. Crescita della Domanda e Pressione sui Prezzi Nel primo trimestre del 2025, la domanda di immobili ha registrato un incremento significativo del 18,2%, mentre l’offerta è aumentata solo dello 0,3%. Questo squilibrio ha portato a una riduzione dei tempi medi di vendita a 5,2 mesi e a un lieve aumento dei prezzi, con un incremento del 2,9% […]
Abbiamo aggiornato la tabella dei dati ISTAT. VAI ALLA PAGINA
Il 2025 si apre con segnali positivi per il mercato immobiliare italiano. La progressiva riduzione dei tassi d’interesse da parte della Banca Centrale Europea ha determinato un miglioramento significativo nelle condizioni di accesso al credito. I mutui a tasso fisso si attestano attorno al 2,5%, mentre quelli variabili si aggirano sul 3,1%, rendendo più conveniente l’acquisto di un’abitazione sia per i privati che per gli investitori. Questo nuovo scenario ha riacceso l’interesse verso il comparto residenziale, dopo mesi di stagnazione causati da alti costi di finanziamento. Le famiglie tornano a valutare l’opportunità di comprare casa, approfittando delle condizioni favorevoli, mentre […]
Con l’arrivo dell’estate, è fondamentale prendersi cura della propria abitazione per garantirsi un ambiente fresco, pulito e funzionale. L’inizio della bella stagione è il momento ideale per dedicarsi a interventi di manutenzione, igienizzazione e piccoli accorgimenti che possono fare la differenza durante i mesi più caldi. Vediamo insieme cosa fare per affrontare l’estate nel migliore dei modi. Manutenzione ordinaria e straordinaria Prima di tutto, è consigliabile fare un controllo generale della casa. Verificare lo stato delle pareti, eliminare eventuali segni di umidità o muffa e, se necessario, procedere con una nuova mano di pittura. All’esterno, è bene ispezionare ringhiere, cancelli […]
Il panorama normativo italiano sugli affitti brevi e sul cambio di destinazione d’uso degli immobili è stato recentemente rivoluzionato. È stato introdotto un nuovo quadro legislativo che semplifica le procedure e limita i vincoli che, in passato, venivano spesso imposti a livello locale da Comuni e Regioni. Fino a poco tempo fa, avviare un’attività di locazione breve o modificare la destinazione d’uso di un immobile comportava affrontare percorsi complessi, rallentati da regolamenti urbanistici particolarmente restrittivi. In molte città italiane, i proprietari dovevano fare i conti con norme che imponevano limiti stringenti, a volte perfino il divieto totale di conversione degli […]