Spesso convivono due tipi di regolamento in un condominio: quello assembleare e quello contrattuale. Il regolamento assembleare è un atto con il quale ogni condominio detta le regole del proprio funzionamento. Il regolamento assembleare può contenere solo norme che disciplinano l’uso e le modalità di godimento delle cose/servizi/impianti comuni; deve obbligatoriamente contenere le norme circa la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino e le norme per la tutela del decoro dell’edificio. Deve anche obbligatoriamente contenere le norme relative alla “amministrazione”: rientrano in questa categoria le clausole che riguardano la figura dell’amministratore, i tempi […]
Il diritto di detrazione del bonus fiscale per lavori condominiali compete solo ai condòmini in regola con i pagamenti dei lavori (articolo 16 bis del Tuir, Dpr 917/1986 e articolo 1, comma 139, della legge 14/7/2013). Tuttavia – in caso di morosità – se il regolamento delle quote avviene entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi dell’anno precedente, benché in ritardo questi possono godere della detrazione. Per i condòmini che non pagano nemmeno entro tale termine, la detrazione non compete. Ma ciò vale solo se l’amministratore ha comunque versato nell’anno dei lavori l’intero importo dovuto all’impresa per l’esecuzione […]
Leggiamo un breve articolo su come si ripartiscono i costi di installazione e sostituzione di un ascensore condominiale.
Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 102 del 2014 è diventato obbligatorio, in tutti i condomìni con riscaldamento centralizzato, installare i contatori individuali. Ogni appartamento quindi dovrà essere dotato di un contabilizzatore di calore sui termosifoni. A questo riguardo, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla suddivisione delle spese di riscaldamento condominiali, argomento fonte di non poche liti, chiarendo che i consumi non possono essere ripartiti esclusivamente in base ai millesimi. Sempre la Cassazione chiarisce che si deve tenere conto del fatto che i costi rientrano in due tipologie diverse: quelli involontari, che includono per esempio la manutenzione della caldaia e la […]