Dopo due mesi di immobilità da questa settimana riprendiamo le pubblicazioni. Sono stati mesi difficili in cui abbiamo preferito rimanere in silenzio, proteggere i nostri collaboratori e pensare piuttosto a come affrontare il futuro. Abbiamo voluto sfruttare questa tempo come una miracolosa pausa riflessiva che ci ha permesso di ragionare sulla gestione dell’avvenire, pensare alle possibilità che offre il mondo moderno e ciò che si potrebbe e dovrebbe utilizzare di più per il bene di tutti. E adesso siamo pronti con un nuovo metodo di lavoro e una nuova sfida da affrontare. Forse è da adesso che si apre davvero […]
Servizio dedicato e tariffe luce e gas agevolate per i proprietari di case Continuano ad ampliarsi i servizi promossi dal Gruppo Egea a favore della provincia di Cuneo, area di elezione della multiutility che oggi, con il fatturato vicino al miliardo di euro e circa 1.200 collaboratori, promuove progetti di valorizzazione dell’ambiente e dell’energia in tutti territori della “provincia” italiana. Alla luce della partnership avviata con “Federcasa”, l’associazione dei proprietari di case attiva in Piemonte, con particolare riferimento al Cuneese e al Torinese, Egea propone agli iscritti del sodalizio agevolazioni e servizi personalizzati per la fornitura di energia elettrica e […]
La legge n. 220 dell’11 dicembre 2012, “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici” all’art 6 lettera b) disciplina la presenza di animali in condominio e dice testualmente: “Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici” . Questo di fatto impedisce ad un regolamento condominiale di vietare la detenzione o il possesso di animali domestici nella proprietà esclusive dei condomini. Il singolo condomino a cui venisse vietato di tenere in casa un animale in virtù di una delibera assembleare può ricorrere al Giudice di pace entro 30 giorni dalla data in cui è stata emessa […]
Il sostegno ai soggetti più deboli, ai quali si deve garantire per quanto possibile autonomia ed inclusione sociale, da tempo è prioritario per i Paesi con una coscienza civica. Il sostegno ai soggetti più deboli, ai quali si deve garantire per quanto possibile autonomia ed inclusione sociale, da tempo è prioritario per i Paesi con una coscienza civica. In Italia il numero delle persone con disabilità è pari al 6% della popolazione, ed è proprio pensando a queste famiglie numerose che da poco è stata varata la legge sul “Dopo di noi” (n.112/2016). L’obiettivo della legge è quello di sviluppare […]
Nell’articolo precedente si è parlato del rischio, da parte primariamente dei familiari, di cadere nel vortice dello stress fisico ed emotivo, capace di portare anche allo stato depressivo. La componente affettiva rischia di coinvolgere il familiare al punto da non avere più cura di sé e rivolgere ogni attenzione al malato. Con questo articolo iniziamo invece a considerare i rischi puramente fisici nella movimentazione del degente. Ma per cominciate facciamo una breve analisi storica delle condizioni di lavoro e dei rischi che alcune categorie di lavoratori sono sottoposti. È necessario ricordare, al tal riguardo, che le patologie croniche e acute […]