Il bonus prevede un’aliquota di detrazione del 50% delle spese totali sostenute con un limite massimo di detrazione ammissibile di 60.000 euro per unità immobiliare. Si tratta di effettuare la sostituzione di finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati, che rispettino i requisiti di trasmittanza termica U (W/m2K) riportati in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010. Possono accedervi tutti i contribuenti che sostengono le spese di riqualificazione energetica e possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio. I contribuenti, in alternativa all’utilizzo diretto della detrazione fiscale, possono optare per la cessione del credito. […]
Chi è esente si ricordi di rinnovare la propria esenzione. Come è ormai appurato coloro che non un apparecchio TV in casa per evitare l’addebito devono dichiarare il fatto preventivamente tramite modello apposito ovvero una Dichiarazione sostitutiva (compilazione del Quadro A) e certificare la non detenzione. La dichiarazione ha validità annuale e quindi occorre rinnovarla entro il 31 gennaio dell’anno di esenzione, in questo caso il 31/01/2021oppure incorreranno nel pagamento del canone tramite bolletta dell’Energia Elettrica. Il modello può essere utilizzato anche da un erede per dichiarare che nell’abitazione in cui l’utenza elettrica è presente non esiste tuttavia l’apparecchio TV. […]
La legge di conversione del Dl del 17 marzo 2020, n. 18 “Cura Italia” all’articolo 54-ter introduce una sospensione, per la durata di sei mesi, di ogni procedura esecutiva immobiliare ma rimangono molti aspetti da chiarire necessari in caso di pignoramento sin dalla definizione stessa dell’immobile in oggetto, sospeso per contenere gli effetti negativi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. La sospensione riguarda ciò che è definita prima casa e si legge nella rubrica dell’articolo 54-ter la definizione di abitazione principale. Il dossier parlamentare della legge di conversione dichiara che per «abitazione principale» si intende quella nella quale la persona fisica, che la possiede […]
Si cancella la seconda rata dell’Imu, in scadenza a dicembre 2020, solo per le attività colpite dal nuovo mini lockdown. Ad annunciare la cancellazione della seconda rata della tassa dovuta a dicembre è stato il presidente del Consiglio Conte durante la conferenza stampa di presentazione del Nuovo Dpcm approvato il 24 ottobre scorso che introduce nuove misure per contrastare la diffusione dei contagi dal Coronavirus tra cui la chiusura anticipata alle 18 di bar e ristoranti e quella totale per cinema e teatri, palestre e piscine, per tutti fino al 24 novembre. Per aiutare questi settori duramente colpiti dal nuovo […]
Non esiste alcuna norma di legge che prevede la possibilità di partecipare alla assemblea di condominio in videoconferenza, esiste in questo caso una «lacuna legislativa», le disposizioni di attuazione del codice civile precisano soltanto che: «L’avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell’ordine del giorno, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione, a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano, e deve contenere l’indicazione del luogo e dell’ora della riunione. In caso di omessa, tardiva o incompleta convocazione degli aventi diritto, la deliberazione assembleare è annullabile ai […]