Si tratta di un credito d’imposta commisurato all’ammontare dei canoni di locazione, leasing o concessione di immobili ad uso non abitativo, o dei canoni dovuti in relazione a contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto d’azienda che comprendono almeno un immobile a uso non abitativo. Di fatto con l’intento di contenere gli effetti negativi dell’emergenza COVID19 che ha determinato una riduzione dei ricavi a fronte di costi fissi quali proprio il canone di locazione, la circolare n. 14/E del 06 giugno 2020 Il D.L. RILANCIO ha riformulato la norma per il credito di imposta di botteghe e negozi, estendendolo […]
Il D.L. Rilancio 34/2020 ha inserito il Superbonus al 110% come detrazione dall’Irperf dovuta in cinque anni per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 per alcuni interventi quali la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti negli edifici unifamiliari o nelle parti comuni degli edifici e l’isolamento termico con materiali isolanti che rispettino i criteri ambientali minimi. Nello specifico: – gli interventi ammessi al Superbonus Climatizzazione sono quelli realizzati sugli «edifici unifamiliari» o sulle «parti comuni degli edifici» per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di microcogenerazione o con […]
La nuova IMU del 2020 include da TASI ma non la TARI (imposta sui rifiuti) che versa chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte operative suscettibili di produrre rifiuti urbani. A pagarla quindi sono sia il proprietario di casa che l’inquilino in caso di immobile in affitto. Se però la detenzione dell’immobile ha durata breve, non superiore a sei mesi, la tassa deve essere sempre pagata dal proprietario. La legge prevede dei casi specifici di agevolazioni ed esenzioni come ad esempio abitazioni con unico occupante; abitazioni e locali per uso stagionale; abitazioni occupate da soggetti che […]
Secondo la legge il tempo trascorso può determinare la perdita di un diritto ed il titolare non lo può più esigere. La prescrizione delle bollette si realizza quando quel diritto si riferisce al pagamento di una fattura di luce o gas relativa ad un periodo passato. Se passa un determinato periodo di tempo, durante il quale non ti viene recapitato alcun avviso, il fornitore non può più chiederti il versamento di quell’importo. Per bollette di conguaglio con scadenza successiva al 1° marzo 2018 la prescrizione è 2 anni, per evitare le maxi bollette. La legge di bilancio 2020 (numero 160 […]
La vendita della casa è soggetta a tassazione quando si genera plusvalenza, cioè quando l’immobile che si è acquistato viene poi rivenduto ad un prezzo maggiore nei cinque anni successivi dopo l’acquisto. L’art. 1 comma 695 della Legge di Bilancio 2020 prevede l’aumento dal 20 al 26 % dell’imposta sostitutiva e il conseguente aumento dei prezzi per l’imposta di bollo e l’imposta di registro. Quindi, con l’acquisto di un immobile e la sua vendita dopo meno 5 anni, se dalla vendita si percepisce una somma di denaro più elevata rispetto al prezzo pagato per l’acquisto della casa, quel guadagno dovrà essere tassato. La tassazione della plusvalenza riguarda: […]