Il diritto di detrazione del bonus fiscale per lavori condominiali compete solo ai condòmini in regola con i pagamenti dei lavori (articolo 16 bis del Tuir, Dpr 917/1986 e articolo 1, comma 139, della legge 14/7/2013). Tuttavia – in caso di morosità – se il regolamento delle quote avviene entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi dell’anno precedente, benché in ritardo questi possono godere della detrazione. Per i condòmini che non pagano nemmeno entro tale termine, la detrazione non compete. Ma ciò vale solo se l’amministratore ha comunque versato nell’anno dei lavori l’intero importo dovuto all’impresa per l’esecuzione […]
Il Superbonus al 110% prevista dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 si applica su interventi in casa specifici quali il cappotto termico e la sostituzione degli impianti di climatizzazione e i lavori di messa in sicurezza sismica. Nel dettaglio spetta quindi anche ai seguenti interventi: – isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con una incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo (in questo caso, la detrazione è calcolata su un tetto massimo di spesa non superiore a 60mila euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio); – interventi […]
Si tratta di un credito d’imposta commisurato all’ammontare dei canoni di locazione, leasing o concessione di immobili ad uso non abitativo, o dei canoni dovuti in relazione a contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto d’azienda che comprendono almeno un immobile a uso non abitativo. Di fatto con l’intento di contenere gli effetti negativi dell’emergenza COVID19 che ha determinato una riduzione dei ricavi a fronte di costi fissi quali proprio il canone di locazione, la circolare n. 14/E del 06 giugno 2020 Il D.L. RILANCIO ha riformulato la norma per il credito di imposta di botteghe e negozi, estendendolo […]
Il D.L. Rilancio 34/2020 ha inserito il Superbonus al 110% come detrazione dall’Irperf dovuta in cinque anni per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021 per alcuni interventi quali la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti negli edifici unifamiliari o nelle parti comuni degli edifici e l’isolamento termico con materiali isolanti che rispettino i criteri ambientali minimi. Nello specifico: – gli interventi ammessi al Superbonus Climatizzazione sono quelli realizzati sugli «edifici unifamiliari» o sulle «parti comuni degli edifici» per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di microcogenerazione o con […]
La nuova IMU del 2020 include da TASI ma non la TARI (imposta sui rifiuti) che versa chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte operative suscettibili di produrre rifiuti urbani. A pagarla quindi sono sia il proprietario di casa che l’inquilino in caso di immobile in affitto. Se però la detenzione dell’immobile ha durata breve, non superiore a sei mesi, la tassa deve essere sempre pagata dal proprietario. La legge prevede dei casi specifici di agevolazioni ed esenzioni come ad esempio abitazioni con unico occupante; abitazioni e locali per uso stagionale; abitazioni occupate da soggetti che […]