Bonus Affitto 2025: tutte le agevolazioni disponibili e come richiederle

Bonus Affitto 2025: tutte le agevolazioni disponibili e come richiederle

Nel 2025, il tema del sostegno all’abitare resta centrale nell’agenda delle politiche sociali. Nonostante l’assenza di un bonus nazionale diretto previsto nella Legge di Bilancio, numerosi strumenti di supporto sono ancora disponibili per le famiglie a basso reddito, i giovani e i lavoratori che affrontano difficoltà nel pagamento del canone di locazione.

I bandi regionali e comunali: il cuore dell’assistenza

Quest’anno, i principali strumenti di aiuto per l’affitto provengono dalle Regioni e dai Comuni, unici enti che hanno stanziato fondi specifici per sostenere le famiglie. I bandi locali, come quello lombardo denominato “Perlaffitto”, offrono un contributo economico per il pagamento del canone di locazione a nuclei familiari in condizioni di disagio economico, richiedendo un ISEE inferiore a 26.000 euro e un contratto d’affitto di almeno sei mesi. La scadenza per la pubblicazione di questi bandi è fissata al 31 dicembre 2025.

Incentivi per i giovani e i lavoratori fuori sede

La Manovra 2025 ha introdotto nuovi strumenti per i lavoratori che cambiano residenza per motivi occupazionali. I dipendenti assunti a tempo indeterminato nel 2025 che trasferiscono la propria residenza di almeno 100 km possono ricevere fino a 5.000 euro all’anno per due anni, a titolo di rimborso del canone e delle spese di manutenzione, a condizione che il loro reddito non superi i 35.000 euro.

Anche i giovani tra i 20 e i 31 anni (non compiuti) possono beneficiare di una detrazione fiscale del 20% sul canone di affitto, fino a un massimo di 2.000 euro annui, per un contratto di locazione conforme alla legge 431/1998. L’agevolazione spetta per i primi quattro anni del contratto e solo se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro.

Le misure dell’INPS e gli strumenti fiscali

Oltre ai bandi locali, l’INPS continua a offrire supporti indiretti come l’Assegno di Inclusione (ADI), che include una quota specifica per il pagamento dell’affitto. Allo stesso modo, il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) prevede un’indennità destinata a chi cerca occupazione o frequenta corsi professionali. Gli studenti fuori sede possono inoltre accedere a contributi mirati per l’alloggio, disponibili sul portale INPS.

Dal punto di vista fiscale, restano attive varie detrazioni IRPEF per chi stipula contratti di locazione per l’abitazione principale. Ad esempio, si possono detrarre 300 euro annui con un reddito fino a 15.493,71 euro, o 150 euro se il reddito è inferiore a 30.987,41 euro. Inoltre, le famiglie possono detrarre il 19% delle spese di affitto annuali se in possesso di un contratto registrato secondo le normative vigenti.

L’esperienza del Comune di Milano

Il capoluogo lombardo ha introdotto il contributo “Superaffitto giovani e famiglie”, riservato a giovani under 35 e famiglie con ISEE fino a 30.000 euro. Il contributo annuo, pari a 2.000 euro per cinque anni, si basa su contratti a canone concordato che non superano un affitto di 9.600 euro annui. Tuttavia, nel 2025 l’avviso è stato chiuso per esaurimento fondi già a marzo, dimostrando quanto alta sia la domanda per queste misure.

Dove trovare informazioni e come presentare la domanda

Le domande per i bonus affitto si presentano online, tramite i portali dei Comuni o delle Regioni di residenza. È importante monitorare regolarmente le sezioni dedicate alle “Agevolazioni per la casa”, dove vengono pubblicati aggiornamenti, scadenze e requisiti. In Lombardia, ad esempio, è possibile consultare queste informazioni seguendo il percorso: “Regione Lombardia > Servizi e informazioni > Cittadini > Persone, casa, famiglia > Agevolazioni per la casa”.

Un consiglio in più per i proprietari e gli inquilini

Federcasa, come associazione di proprietari immobiliari, consiglia di monitorare attentamente i bandi regionali e comunali, e di stipulare contratti di locazione regolari, in modo da rendere possibile l’accesso alle agevolazioni fiscali e ai contributi previsti dalla normativa. Una gestione trasparente e conforme delle locazioni non solo tutela gli interessi del proprietario, ma apre la porta a benefici concreti anche per l’inquilino.

Sito Internet: www.associazionefedercasa.it

Per informazioni rivolgersi all’associazione FEDERCASA – 0174 47471 oppure inviate una richiesta cliccando qui.

Federcasa, associazione di proprietari

 

Ricerca

Newsletter

Procedendo accetti la Privacy Policy.

Seguici sui social!