Mio nipote ha acquistato un immobile in un condominio come prima casa usufruendo dei relativi benefici. Adesso vorrebbe cambiare residenza, metterla nell’appartamento di sua moglie per poter affittare il suo. Può farlo? Grazie per la risposta. Roberto, Racconigi. Mio nipote ha acquistato un immobile in un condominio come prima casa usufruendo dei relativi benefici. Adesso vorrebbe cambiare residenza , metterla nell’appartamento di sua moglie per poter affittare il suo. Può farlo? Grazie per la risposta. Roberto, Racconigi. Si, può farlo, purché la nuova residenza sia nello stesso Comune. Non esiste nei requisiti di Prima Casa il fatto che si debba per […]
Suggerimenti utili, informazioni che occorre sapere per investire con tranquillità sull’acquisto di una casa che potrebbe comportare rischi di varia natura. Uno degli elementi cui è necessario prestare la massima attenzione, al fine di evitare amare sorprese, è la stabilità ossia la consistenza delle strutture portanti di un edificio. Questo problema, in Italia, si pone molto frequentemente. Prima di tutto la maggior parte del patrimonio immobiliare nazionale è storico: cioè risale spesso ai primi anni del secolo scorso o a secolo ben precedenti. Ed è soltanto una cura recente l’attenzione e la cura per la manutenzione di tale patrimonio anche […]
L’art. 69 delle disposizione di attuazione del codice civile prevede che i valore proporzionali dei vari piani o porzioni i piano (comunemente espressi in millesimi) possono essere riveduti o modificati per atto dell’autorità giudiziaria. L’art. 69 delle disposizione di attuazione del codice civile prevede che i valore proporzionali dei vari piani o porzioni i piano (comunemente espressi in millesimi) possono essere riveduti o modificati per atto dell’autorità giudiziaria, anche nell’interesse di un solo condòmino quando risulta che sono conseguenza di un errore o quanto per le mutate condizioni di una parte dell’edificio ad esempio sopraelevazioni di nuovi piani, espropriazione parziale […]
Abbiamo deliberato una modifica del parcheggio del cortile con sbarra, poi abbiamo deciso di limitarci alla semplice delimitazione delle varie aree di parcheggio dei posti auto con le righe gialle. Siccome questo non impedisce agli estranei di utilizzarlo è una sistemazione vietata perché rende alcune parti dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino? Matteo R., Bra. Abbiamo deliberato una modifica del parcheggio del cortile con sbarra, poi abbiamo deciso di limitarci alla semplice delimitazione delle varie aree di parcheggio dei posti auto con le righe gialle. Siccome questo non impedisce agli estranei di utilizzarlo è […]
Ho un contratto di locazione in corso e i rinnovi annuali, secondo un accordo verbale con l’ex legale rappresentante della società conduttrice, sono sempre stati pagati interamente da quest’ultima. Ora il legale rappresentante è cambiato e vuole che io paghi la quota al 50% di sua spettanza. Sono obbligata a pagare o posso fare qualcosa? Francesca B. Dogliani Ho un contratto di locazione in corso e i rinnovi annuali, secondo un accordo verbale con l’ex legale rappresentante della società conduttrice, sono sempre stati pagati interamente da quest’ultima. Ora il legale rappresentante è cambiato e vuole che io paghi la quota […]