Di che si tratta? Si tratta della possibilità di ottenere immediatamente lo sconto fiscale dell’Ecobonus che il proprietario dell’immobile intende richiedere invece di aspettare i 10 anni previsti. Come funziona? Il sistema si basa sul principio della cessione del credito: è il vostro fornitore che anticipa la liquidità perciò anziché pagare la fattura totale, pagherete solo il 50% lasciando a lui l’onere di farsi rimborsare dallo Stato. Per accedere a questo sconto occorre seguire un determinato iter burocratico, semplice ma essenziale. Come si ottiene lo sconto? E’ possibile avere lo sconto per tutti i tipi di ecobonus a partire dalla […]
Dicembre è il mese del Canone RAI, chi ritiene di non doverlo pagare deve attivarsi per chiedere l’esenzione. Tra gli aventi diritto ci sono: gli anziani over 75 con un reddito annuo non superiore agli 8.000 euro e che non convivono con altri soggetti titolari di un proprio reddito. Coloro che NON possiedono televisore e affini Ricordiamo che il canone RAI si paga nella bolletta dell’energia elettrica, con un costo complessivo di 90 euro dilazionato su 10 rate mensili (da gennaio ad ottobre). Per l’esenzione c’è tempo fino al 31 gennaio 2020 ma è bene ricordare che la prima rata […]
Il 16 dicembre è l’ultimo giorno utile per pagare il saldo dell’IMU e della TASI dovute per il 2019 tutti i proprietari di prime case, intese come abitazione principale, che rientrano nelle categorie catastali di lusso o di pregio (A1, A8 e A9) e di seconde case, indipendentemente dalla categoria catastale. Tasse che non sono dovute se l’abitazione principale rientra nella categoria catastale: A2 civile abitazione A3 abitazioni di tipo economico A4 abitazioni di tipo popolare A5 abitazioni di tipo ultrapopolare A6 abitazioni di tipo rurale A7 abitazioni in villini. La TASI però a differenza dell’IMU si applica non solo […]
E’ stata introdotta dall’articolo 9 del DLgs n 23/11, modificato dal DL n 147/13, articolo 1, comma 717 una normativa che ha modificato le regole per la tassazione alternativa tra IMU e IRPEF degli immobili non locati. La normativa riguarda principalmente il possesso di immobili non locati nello stesso Comune dell’abitazione principale e determina l’obbligo di dichiararne il reddito ai fini IRPEF. Il reddito – secondo la normativa – è pari al 50% della rendita catastale rivalutata del 5% aumentato di 1/3. Va versato oltre all’imposta IMU. I soggetti che possiedono immobili non locati nello stesso comune in cui si […]
È molto importante – in caso di donazione – capire di cosa si tratta e come agire per non danneggiare la persona che si vuole in effetti favorire.Innanzitutto occorre sapere che la donazione è in realtà un anticipo della successione, ne consegue che una donazione non deve intaccare le legittime dell’asse ereditario e ridurre le loro quote o potrebbe essere passibile di riduzione. Infatti i legittimari (coniuge e figli) del donante che si sentano danneggiati e ritengano lesa la loro quota potranno facilmente impugnarla presentandosi da un giudice; questo perché la legge riconosce loro il diritto ad una quota ben precisa dell’eredità che […]