La plusvalenza da cessione di immobili per i proprietari privati: come e quando viene tassata.
La legge n. 220 dell’11 dicembre 2012, “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici” all’art 6 lettera b) disciplina la presenza di animali in condominio e dice testualmente: “Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici” . Questo di fatto impedisce ad un regolamento condominiale di vietare la detenzione o il possesso di animali domestici nella proprietà esclusive dei condomini. Il singolo condomino a cui venisse vietato di tenere in casa un animale in virtù di una delibera assembleare può ricorrere al Giudice di pace entro 30 giorni dalla data in cui è stata emessa […]
Gli immobili in Italia di soggetti espatriati o residenti all’estero sono soggetti a tassazione diretta (IRPEF o Cedolare Secca) o indiretta (IMU e TASI). Spesso, l’immobile in Italia è quello che è stato l’abitazione principale del nucleo familiare espatriato. In altri casi, invece, gli immobili in Italia rappresentano un vero e proprio patrimonio da gestire. Per tutte queste situazioni è opportuno sapere quale sarà il regime di tassazione in Italia degli immobili che resteranno di proprietà. Residenti in Italia o residenti all’estero con iscrizione AIRE Un soggetto residente in Italia che ha la residenza anagrafica o il domicilio in un […]
Entrata in vigore il 18 giugno 2013, la Legge 220/2012 meglio conosciuta come “Nuova riforma del condominio”, ha cambiato la vita di milioni di condomini ed ha rappresentato una vera e propria rivoluzione storica, visto che ha modificato una disciplina che era invariata dal 1942. La legge ha aggiornato le regole e le ha rese più attuali. Tante sono state le novità introdotte con la riforma: dalla modifica di regole generali condominiali, al via libera agli animali domestici, agli orari in cui è possibile fare rumori e lavori, alle conseguenze in caso di morosità di un condomino, fino alla nomina […]
La legge di Stabilità del 2016 prevede la possibilità di acquisto prima casa in leasing e in questo articolo analizzeremo alcuni aspetti di questo tipo di contratto. La legge di Stabilità del 2016 prevede la possibilità di acquisto prima casa in leasing e in questo articolo analizzeremo alcuni aspetti di questo tipo di contratto. Prima di tutto le imposte dirette prevedono per l’acquirente leasing prima casa la possibilità di detrarre parte dei canoni e del costo di riscatto e per chi ha un reddito complessivo inferiore a 55.000 euro e non possiede dirotti di proprietà su altri immobili […]