Questa settimana prendiamo spunto da quanto domandatoci da un lettore per affrontare il tema dell’uso delle proprietà esclusive in condominio. Nel caso specifico, ci viene chiesto se l’assemblea di condominio possa vietare l’apertura di un’affittacamere. Ma andiamo con ordine, tentando di fare un po’ di chiarezza. Questa settimana prendiamo spunto da quanto domandatoci da un lettore per affrontare il tema dell’uso delle proprietà esclusive in condominio. Nel caso specifico, ci viene chiesto se l’assemblea di condominio possa vietare l’apertura di un’affittacamere. Ma andiamo con ordine, tentando di fare un po’ di chiarezza. Se si esclude l’art. 1122 c.c. (“Opere sulle […]
Apparsa fra i nuovi obblighi della Riforma, vi spieghiamo di cosa si tratta in questo breve articolo. Secondo l’art. 1130 n. 6 del C.C. ogni condominio è tenuto alla redazione del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari, degli usufruttuari, dei comodatari e anche degli inquilini, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza. A tale obbligo dell’amministratore corrisponde però il dovere del condomino di comunicare ogni variazione dei suddetti dati in forma scritta entro sessanta giorni da quando la variazione […]
Come già precisato nel corso dei precedenti articoli in merito alla Riforma del Condominio (ai quali ci richiamiamo) la Legge n. 220/2012 ha innovato in modo significativo la figura dell’amministratore. Come già precisato nel corso dei precedenti articoli in merito alla Riforma del Condominio (ai quali ci richiamiamo) la Legge n. 220/2012 ha innovato in modo significativo la figura dell’amministratore. In particolare: la nomina è ora necessaria solo nel caso in cui i condomini siano almeno nove (in precedenza era quattro) e l’assemblea può subordinarla alla presentazione di una polizza individuale di assicurazione per la responsabilità civile relativamente alle attività […]
La Riforma del Condominio dà veste normativa a forme di condominio di elaborazione giurisprudenziale: in particolare l’art. 1117 bis del c.c. estende l’applicazione delle disposizioni in materia di condominio alle figure del “supercondominio” e del “condominio orizzontale”. Il supercondominio era già stato individuato dalla giurisprudenza in ogni situazione in cui si fosse in presenza di un raggruppamento di edifici, costituenti autonomi condomini, anche strutturalmente separati, che avessero spazi e beni di comune proprietà o servizi destinati all’uso comune. Si tratta, in altre parole, di fabbricati inseriti in un più ampio complesso immobiliare con in comune i cancelli, i viali di […]
Ci siamo! A sei mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 17 dicembre 2012, finalmente entra in vigore la Legge 11 dicembre 2012 n. 220, recante la “Modifica alla disciplina del condominio negli edifici”. Ci siamo! A sei mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 17 dicembre 2012, finalmente entra in vigore la Legge 11 dicembre 2012 n. 220, recante la “Modifica alla disciplina del condominio negli edifici”. La novella era attesa da circa vent’anni e percepita da tutti come necessaria ed improrogabile: le norme del codice civile, infatti, apparivano ormai desuete e non più funzionali. Un ruolo determinante, […]