La scadenza per presentare la dichiarazione dei redditi 2020 è stata spostata dal 23 luglio al 30 settembre a causa dell’emergenza Coronavirus per chi presenta il 730 da solo o tramite assistenza fiscale come quella dei Caf.Nel modello 2020 si potranno scaricare numerose spese, molte già presenti nel modello precompilato come ovviamente quelle sanitarie, spese veterinarie, gli interessi passivi sui mutui in corso, i premi assicurativi, i contributi previdenziali e assistenziali, le spese universitarie e relativi rimborsi e tanti altri. Nel dettaglio tra le spese per la casa tenete presente le seguenti detrazioni: si potrà detrarre il 50% delle spese […]
La produzione normativa delle ultime settimane, scaturita dalla esigenza di contenere la diffusione del covid-19 ha avuto ripercussioni anche sull’esecuzione dei contratti di durata già in corso. Per capirci nei contratti di locazione, sia ad uso abitativo che ad uso commerciale, si è venuta a creare una situazione di squilibrio. Da una parte abbiamo inquilini che, stante l’impossibilità di svolgere la loro attività lavorativa, si trovano nella impossibilità di corrispondere il canone di locazione e, dall’altra parte, troviamo proprietari di casa che vista la mancata corresponsione di quanto a loro dovuto si trovano a dover far fronte comunque alle spese […]
La legge di Bilancio 2020 n. 160 del 27/12/2019 ha stabilito ufficialmente la proroga di molte detrazioni fiscali inerenti gli immobili. Anche per quest’anno sarà possibile accedere ad un serie di incentivi da conoscere per sapere valutare quanto più opportuno per le proprie necessità. Pubblichiamo pertanto un’utile tabella riassuntiva sulle possibilità del 2020: La Manovra ha quindi confermato o inserito le seguenti detrazioni: Ecobonus: prevede una detrazione del 65% o 50% per tutti coloro che effettuano interventi di risparmio energetico, per un massimo di spesa pari a 100.000 euro da suddividere sempre in 10 anni. La detrazione era già stata prorogata fino al 2021 per quegli […]
Quali sono le case ammesse dal bonus facciate previsto dalla legge di Bilancio 2020 che consente il recupero del 90% della spesa?
Di che si tratta? Si tratta della possibilità di ottenere immediatamente lo sconto fiscale dell’Ecobonus che il proprietario dell’immobile intende richiedere invece di aspettare i 10 anni previsti. Come funziona? Il sistema si basa sul principio della cessione del credito: è il vostro fornitore che anticipa la liquidità perciò anziché pagare la fattura totale, pagherete solo il 50% lasciando a lui l’onere di farsi rimborsare dallo Stato. Per accedere a questo sconto occorre seguire un determinato iter burocratico, semplice ma essenziale. Come si ottiene lo sconto? E’ possibile avere lo sconto per tutti i tipi di ecobonus a partire dalla […]