Le persone che ricevono in eredità beni immobili e diritti reali immobiliari hanno l’obbligo di versare l’imposta di successione. La base imponibile per il calcolo dell’imposta è costituita dalla rendita catastale dell’immobile (rivalutata del 5%) moltiplicata per i seguenti coefficienti: • 110, per la prima casa • 120, per i fabbricati appartenenti ai gruppi catastali A e C (escluse le categorie A/10 e C/1) • 140, per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale B • 60, per i fabbricati della categoria A/10 (uffici e studi privati) e D • 40,8 per i fabbricati delle categorie C/1 (negozi e botteghe) ed […]
Dal 2020 Imu e Tasi, le imposte sugli immobili sono state accorpate nella nuova IMU. La nuova IMU non è dovuta sulle abitazioni principali e relative pertinenze, tranne quelle censite nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 ossia abitazioni di tipo signorile, abitazioni in ville e castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e o storici. Per abitazione principale si intende l’immobile in cui il possessore e la sua famiglia abitano solitamente e detengono la residenza anagrafica. Si intendono invece per pertinenze dell’abitazione principale quelle classificate nelle categorie catastali: C/2 ossia cantina, soffitta o locale di sgombero C/6 autorimessa o posto auto C/7 […]
Dal 1° gennaio 2021 sarà riconosciuti ai cittadini che ne hanno diritto il bonus sociale di luce, gas e acqua per disagio economico senza che sia necessario presentare domanda. Si tratta di uno sconto nella bolletta per la fornitura elettrica, idrica e del gas e verrà riconosciuto: alle famiglie con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro; alle famiglie con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro; alle famiglie titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza. Il valore del bonus dipende dal numero di componenti della famiglia anagrafica. Gli interessati non […]
Il bonus prevede un’aliquota di detrazione del 50% delle spese totali sostenute con un limite massimo di detrazione ammissibile di 60.000 euro per unità immobiliare. Si tratta di effettuare la sostituzione di finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati, che rispettino i requisiti di trasmittanza termica U (W/m2K) riportati in tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010. Possono accedervi tutti i contribuenti che sostengono le spese di riqualificazione energetica e possiedono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio. I contribuenti, in alternativa all’utilizzo diretto della detrazione fiscale, possono optare per la cessione del credito. […]
Si cancella la seconda rata dell’Imu, in scadenza a dicembre 2020, solo per le attività colpite dal nuovo mini lockdown. Ad annunciare la cancellazione della seconda rata della tassa dovuta a dicembre è stato il presidente del Consiglio Conte durante la conferenza stampa di presentazione del Nuovo Dpcm approvato il 24 ottobre scorso che introduce nuove misure per contrastare la diffusione dei contagi dal Coronavirus tra cui la chiusura anticipata alle 18 di bar e ristoranti e quella totale per cinema e teatri, palestre e piscine, per tutti fino al 24 novembre. Per aiutare questi settori duramente colpiti dal nuovo […]