Pubblichiamo in due puntate una tabella riassuntiva basata sulla Legge di Bilancio 2020 inerente tutte le agevolazioni fiscali per acquisto mobili ed elettrodomestici, ristrutturazioni edilizie ed interventi di risparmio energetico e antisismico. Iniziamo con le agevolazioni per l’acquisto dei mobili e per le ristrutturazioni edilizie: Acquisto mobili e grandi elettrodomestici con detrazione IRPEF (es.: frigoriferi e lavastoviglie) di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), per apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, “finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione” Importo massimo della spesa su cui calcolare la detrazione: • dal 6.6.2013 al 31.12.2020 = 10.000 euro (le […]
I termini che riguardano l’agevolazione prima casa sono sospesi nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 dicembre 2020, al fine di non far decadere dal beneficio. In particolare la sospensione sono interessati: il periodo di 18 mesi dall’acquisto della prima casa, entro il quale il contribuente deve trasferire la residenza nel comune in cui è ubicata l’abitazione il termine di un anno entro il quale il contribuente che ha ceduto l’immobile acquistato con i benefici prima casa deve procedere all’acquisto di altro immobile da destinare a propria abitazione principale il termine di un anno entro il […]
La definizione “seconda casa “ intende distinguere quell’immobile ad uso abitativo dove una persona risiede in maniera occasionale diversa dall’abitazione principale o “prima casa”. Per quanto riguarda questo tipo di case occorre leggere bene cosa dice il Decreto Rilancio che dichiare chenello specifico prevede che possono godere del Superbonus sia i condòmini che le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari diverse da edifici unifamiliari non adibiti ad abitazione principale. Più precisamente: secondo la norma del provvedimento il Superbonus al 110% è ammesso sempre su unità immobiliari adibite ad abitazione principale […]
Si tratta di un credito d’imposta commisurato all’ammontare dei canoni di locazione, leasing o concessione di immobili ad uso non abitativo, o dei canoni dovuti in relazione a contratti di servizi a prestazioni complesse o di affitto d’azienda che comprendono almeno un immobile a uso non abitativo. Di fatto con l’intento di contenere gli effetti negativi dell’emergenza COVID19 che ha determinato una riduzione dei ricavi a fronte di costi fissi quali proprio il canone di locazione, la circolare n. 14/E del 06 giugno 2020 Il D.L. RILANCIO ha riformulato la norma per il credito di imposta di botteghe e negozi, estendendolo […]
Secondo la legge il tempo trascorso può determinare la perdita di un diritto ed il titolare non lo può più esigere. La prescrizione delle bollette si realizza quando quel diritto si riferisce al pagamento di una fattura di luce o gas relativa ad un periodo passato. Se passa un determinato periodo di tempo, durante il quale non ti viene recapitato alcun avviso, il fornitore non può più chiederti il versamento di quell’importo. Per bollette di conguaglio con scadenza successiva al 1° marzo 2018 la prescrizione è 2 anni, per evitare le maxi bollette. La legge di bilancio 2020 (numero 160 […]